Luigi Piovano

Luigi Piovano

Si è diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Radu Aldulescu, con cui in seguito si è diplomato in violoncello e musica da camera anche al Conservatorio Europeo di Parigi. Per molti anni è stato primo violoncello del gruppo Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini. Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al “Progetto Pollini” al Festival di Salisburgo, alla Carnegie Hall, a Tokyo e a Roma. Molto attivo nella musica da camera a fianco di artisti del calibro di Maurizio Pollini, Wolfgang Sawallisch, Myung-Whun Chung, Alexander Lonquich, Dmitry Sitkovetsky, Leonidas Kavakos, Veronika Eberle, Katia e Marielle Labeque, Nikolay Lugansky, Malcolm Bilson, dal 2005 suona regolarmente in duo con Antonio Pappano e dal 2009 al 2019 ha fatto parte del Trio Latitude 41. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre – Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Accademia di Santa Cecilia, Seoul Philharmonic, Orchestre Symphonique de Montréal – sotto la direzione di direttori come Chung, Menuhin, Nagano, Pappano, Pletnev. Fra i suoi molti CD si ricordano le Sei Suites di Bach e l’integrale per violoncello di Saint-Saëns e, con Latitude 41, un CD di musiche di Schubert e i due Trii di Saint-Saëns, tutti per Eloquentia. Per Nimbus ha registrato le Variazioni Goldberg in trio con Dmitry Sitkovetsky e Yuri Zhislin. Nel 2020 Arcana ha pubblicato il CD con le Sonate di Brahms e le Romanze di Martucci in duo con Antonio Pappano. Da oltre vent’anni è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Suona un violoncello Francesco Ruggeri detto “il Per” (Cremona, 1692) messo gentilmente a disposizione da Francesco Micheli. Oltre a molti concerti nel doppio ruolo di solista e direttore, dal 2002 si dedica sempre più alla direzione d’orchestra. Ha collaborato con solisti come Avi Avital, Luis Bacalov, Stefano Bollani, Mario Brunello, Pietro De Maria, Benedetto Lupo, Sara Mingardo, Dmitry Sitkovetsky, Valeriy Sokolov e ha registrato per la Naxos tre Concerti per pianoforte di Paisiello (solista Francesco Nicolosi) e per la Eloquentia le Quattro Stagioni di Vivaldi (solista Grazia Raimondi), il Concerto per violino di Britten (solista Livia Sohn) e un CD con Sara Mingardo in cui dirige i Kindertotenlieder e i Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler, premiato in Francia nel 2012 come miglior CD di Lieder dell’anno. Dal 2008 al 2016 è stato direttore artistico dell’Estate Musicale Frentana di Lanciano. Dal 2013 al 2017 è stato direttore musicale di Roma Tre Orchestra. Dal 2012 al 2022 è stato direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto. Dopo il grande successo ottenuto a Roma nel 2013 dirigendo gli Archi dell’Orchestra di Santa Cecilia in un concerto di musiche di Schubert e la registrazione del medesimo programma per un CD Eloquentia, Piovano ha avviato una collaborazione stabile alla testa degli Archi di Santa Cecilia con i quali si è esibito nelle più importanti stagioni e Festival italiani e ha registrato già 6 CD. Nel 2021 Piovano e gli Archi di Santa Cecilia hanno riscosso un enorme successo alla Philharmonie di Essen, in Germania. Fra i suoi impegni come direttore in questi ultimi anni, concerti sul podio di molte delle principali orchestre italiane e, all’estero, il debutto con la New Japan Philharmonic Orchestra e, nel 2022, con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo che lo ha immediatamente reinvitato per il marzo 2023 e il febbraio 2024. Sempre nel 2022 ha diretto Tosca al Teatro Bellini di Catania e ha debuttato sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”.

Foto & Video

image 1
image 2
image 3
image 4
image 5

M°Luigi Piovano YouTube Channel.

Concerti

  • Tavagnacco (UD), Auditorium di Feletto


    10 mar 2023 h. 20:45

    FVG Orchestra
    Direttore e solista: Luigi Piovano
    Musiche di Shostakovich, Stravinskij

  • Salisburgo, Mozarteum Foundation, Großer Saal


    16 mar 2023 h. 19:30

    Salzburg Mozarteum Orchestra
    Direttore: Luigi Piovano
    Musiche di Stravinsky, Rossini, Mendelssohn

  • Fabriano (AN), Teatro Gentile


    19 mar 2023 h. 17:00

    FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
    Direttore e Solista: Luigi Piovano

    Musiche di Šostakovič e Beethoven

  • Jesi (AN), Teatro Pergolesi


    21 mar 2023 h. 21:00

    FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
    Direttore e Solista: Luigi Piovano

    Musiche di Šostakovič e Beethoven

  • Ancona, Teatro Sperimentale


    22 mar 2023 h. 21:00

    FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
    Direttore e Solista: Luigi Piovano

    Musiche di Šostakovič e Beethoven

  • San Severino Marche (MC), Teatro Feronia


    23 mar 2023 h. 20:45

    FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana
    Direttore e Solista: Luigi Piovano

    Musiche di Šostakovič e Beethoven

  • Bari, Auditorium Nino Rota


    25 mar 2023 h. 19:00

    DUO
    LUIGI PIOVANO violoncello
    ANTONIO PAPPANO pianoforte
    Musiche di
    Brahms, Rachmaninov

  • Carpi, Teatro Comunale


    26 mar 2023 h. 11:00

    DUO
    LUIGI PIOVANO violoncello
    ANTONIO PAPPANO pianoforte
    Musiche di Brahms, Rachmaninov

  • Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli


    29 mar 2023 h. 20:30

    Archi di Santa Cecilia
    Direttore: Luigi Piovano
    Pianoforte: Gile Bae
    Musiche di Mendelssohn, Bach, Britten, Mozart

  • Firenze, Teatro della Pergola


    1 apr 2023 h. 16:00

    SARA MINGARDO, contralto – GRAZIA RAIMONDI, FEDERICO PARRAVICINI, violini – SILVIO DI ROCCO, viola – LUIGI PIOVANO, violoncello – OLAF JOHN LANERI, pianoforte
    Musiche di Brahms, Mahler

  • Terni, Teatro Secci


    2 apr 2023 h. 17:30

    PIOVANO&FRIENDS
    GRAZIA RAIMONDI, violino – SILVIO DI ROCCO, viola – LUIGI PIOVANO, violoncello – OLAF JOHN LANERI, pianoforte
    Musiche di Martucci, Bossi, Brahms, Mahler

  • L'Aquila, Ridotto del Teatro Comunale


    7 apr 2023 h. 18:00

    Orchestra Sinfonica Abruzzese
    Direttore e Solista: Luigi Piovano

    Musiche di Šostakovic, Beethoven

  • Vercelli, Teatro Civico


    22 apr 2023 h. 21:00

    Camerata Ducale
    Direttore e Solista: Luigi Piovano

    Musiche di Šostakovic, Stravinsky

  • Montepulciano (SI), Palazzo Contucci


    24 apr 2023 h. 18:00

    PIOVANO&FRIENDS
    GRAZIA RAIMONDI, RICCARDO ZAMUNER, VINCENZI MERIANI, IVOS MARGONI violini – FRANCESCO FIORE, ANDREA DE MARTINO, viole – LUIGI PIOVANO, LUDOVICA RANA violoncelli


    Musiche di Cajkovskij e Mendelssohn

  • Vercelli, Salone Dugentesco


    29 apr 2023 h. 21:00

    Camerata Ducale Junior
    Violoncello e Maestro concertatore: Luigi Piovano
    con Giulia Rimonda, violino - Lorenzo Lombardo, viola - Davide Ranaldi, pianoforte
    Musiche di Brahms, Mozart


Contatti

General Manager:
Cavalletti Artists Management - Carlo Cavalletti - tel. (+39) 392 9364740 - email: cavalletti@cavartists.com
Segreteria Artistica:
Luigi Di Iorio- tel. (+39) 347 3595244 - email: segreteria.artistica@luigipiovano.com
Responsabile Ufficio Stampa:
Donatella Buratti - tel. (+39) 347 2570742 - email: donatella.buratti@taleamusica.com